Chi ha più di un account social sa benissimo che il discorso delle immagini sui social media non è cosi semplice quanto sembra. Ogni piattaforma ha le sue regole e misure, qui vi aiuto a rispettarle ed a risparmiare tempo.
Queste sono le ultime aggiornate al 2016:
- Foto profilo: 180×180 px
- Copertina: 851×315 px
- Immagine per post: 600×600 px
- Immagine per post su mobile: 618×618 px
- Immagine per link condiviso: 377×197 px
- Foto condivisa: 403×504 px
Come riporta la guida di Facebook, le immagini di copertina non dovrebbero contenere foto con più del 20% di testo, ma attenzione: questo non significa che tu non possa coinvolgerli con una call to action efficace. Fai attenzione anche ai dispositivi mobile, le dimensioni infatti cambiano in base alla risoluzione degli schermi.
Controlla la % di testo presente nell’immagine con lo strumento griglia di Facebook, sopratutto se hai intenzione di utilizzare l’immagine per una sponsorizzazione per non rischiare di fartela bloccare. Qui trovi la guida ufficiale di Facebook sulle immagini delle inserzioni.
- Immagine profilo: 400×400 px
- Immagine copertina/header: 1500×500 px (formati accettati – JPG, GIF e PNG)
- Immagine condivisa: 588×293 px
- Immagine post sticky: 573×281 px
Importante da ricordare sono le dimensioni perchè Twitter accetta solo formati JPEG e PNG fino a 5 MB e GIF fino a 3 MB (non accetta BMP e TIFF) e la disposizione centrale delle immagini. Qui trovare la guida ufficiale di Twitter su come personalizzare il vostro profilo.
Google+
- Immagine profilo: 250×250 px
- Immagine copertina: 2120×1192 px (la grandezza minima è 480×270 px, anche se l’estensione ideale è 920×520 px)
- Feed: 360×360 px
- Immagine condivisa: 497×373 px
- Immagine link condiviso: 150×150 px
- Anteprima video condiviso: 497×279 px
YouTube
Ecco come impostare le dimensioni delle immagini:
- copertina: 2560 x 1440
- tablet panoramica: 1,855 x 423 px
- mobile panoramica: 1,546 x 423 px
- tv panoramica: 2,560 x 1,440 px
- desktop panoramica: 2,560 x 423 px
Vimeo
- Immagine profilo: 300×300 px
- Immagine per video: display di 4:3 (640×480 px) o di 16:9 (640×360 px)
- Immagine profilo: 110×110 px
- Risoluzione massima per le foto: 2048×2048 px
- Immagini fatte da mobile: 612×612 px
- Immagine profilo: 165×165 px
- Dimensione bacheca completa: 238×284 px
- Board pin: 238x(immagine scalata)
- Pin nel feed: 238x(immagine scalata)
- Pin ingrandito: 735x(px infiniti)
Avendo le immagini al centro del suo utilizzo, ti consiglio di rispettare le singole dimensioni e utilizzare immagini di qualità.
- Immagine profilo quadrata: 50×50 px
- Immagine profilo orizzontale: 100×60 px (dimensione massima 2MB)
Qui puoi trovare la guida di LinkedIn per aggiungere o cambiare la foto del profilo.
[Tweet “Sui #social le dimensioni contano! #guide #socialmedia #marketing #design #imagesize #image”]